Opere ‘ecoprimordiali’ dell’artista
Li Yingjie
Li Yingjie è nato nel 1952 a Chengde (Hebei). Si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti dell’Università Qinghua (Tsing-hua) di Pechino (all’epoca Accademia Centrale dell’Arte e Artigianato), dove attualmente ricopre la carica di Visiting Professor. E’ inoltre Direttore della rivista ‘Design’ (Sheji). Li Yingjie si occupa di estetica geologica e della ricerca sull’arte ecoprimordiale. A partire da questa prospettiva artistica e concettuale assolutamente unica, negli ultimi venti e più anni ha scoperto, portato alla luce e creato un originale insieme di opere geonaturali. La forte componente collezionistica, l’unicità e l’irriproducibilità delle sue creazioni, unita all’elemento di ‘rinvenimento aprogrammatico’, hanno destato grande interesse da parte di specialisti, studiosi e organismi legati al mondo dell’arte, sia in patria che all’estero. I suoi lavori hanno infatti partecipato a numerose mostre internazionali, e la sua personale ‘Anima di Roccia’ è stata oggetto di cicli di conferenze e presentazioni. E’ stata inoltre pubblicata la raccolta delle sue opere, dal titolo Segni, immagini e arte primordiale di Li Yingjie (Zhishi chanquan, 2008). | Le opere ecoprimordiali di Li Yingjie ci conducono nell’incanto delle pietre naturali le quali, testimoni di distanze spazio-temporali calcolabili in miliardi e miliardi di anni, ci fanno percepire l’immortalità della creazione artistica della natura, manifestano lo spirito stesso dell’arte, e ci fanno comprendere il significato più profondo dell’antico detto cinese ‘ La bellezza (li Cielo e Terra è oltre le parole ‘. Le sue creazioni ecoprimordiali incarnano l’essenza di antichi concetti estetici cinesi quali ‘ L’uomo e i Cielo sono un tutt’uno ‘, ‘ Il sublime operare del divino artigiano ‘ e ‘ Creazione del Cielo eppur simile all’umana opera ‘. Attraverso il suo originale punto di vista artistico, Li Yingjie ha dotato di vita ‘ La perfetta bellezza creata dal Cielo ‘ delle rocce inanimate e, cosa degna della massima considerazione, ne ha fornito una fondamentale concettualizzazione estetica: segni e forme della materia + pensiero dell’ uomo = Arte ecoprimordiale. |