Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella

Qualità, ricerca e innovazione sono le parole d’ordine che da 90 anni guidano l'attività del Laboratorio Chimico Farmaceutico A.Sella: una storia di successo, di crescita e di evoluzione al servizio della farmacia, per la salute e il benessere delle persone.

I nuovi reparti farmaceutici
 
 L’azienda e i prodotti
Farmacia Sella

La "storica"
farmacia Sella
Il “Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella nasce nel 1920 a Schio (Vicenza), grazie all’iniziativa del Dott. Antonio Sella, nella omonima farmacia, che oggi, come allora, è situata nel pieno centro della città. L’idea vincente del fondatore fu quella di produrre industrialmente prodotti galenici, ai tempi realizzati artigianalmente nelle farmacie.
Nel 1963 il Laboratorio si trasferisce nell’attuale sede di via Vicenza, alle porte di Schio, che da allora ha visto 4 ampliamenti (l’ultimo nel 2010, in occasione dei 90 anni di attività con ampliamento delle unità produttive, di confezionamento e di stoccaggio dei medicinali) e nella quale lavorano oggi 70 persone. 
I nuovi reparti farmaceutici 2

L'attuale sede in via Vicenza, 
alle porte di Schio
Pubblicità anni ‘50

Pubblicità anni ‘50

Negli anni ‘70 all’attività galenica si aggiungono la produzione di farmaci da banco a marchio Sella e successivamente negli anni ’80 quella di prodotti dietetici, integratori alimentari, sali minerali ed estratti vegetali: nascono le linee Biolactine (fermenti lattici) e Bioton (integratori energetici), oggi tra i prodotti di punta. Dalla fine degli anni ’90 il Laboratorio Sella si dedica anche alla produzione per conto terzi, attività questa in continua crescita e che annovera tra i clienti alcune tra le più importanti aziende nazionali e multinazionali.

Pubblicità anni ‘60
Pubblicità anni ‘60
Oggi il listino comprende quattro grandi gruppi di prodotti: medicinali galenici e generici (microclismi, sciroppi, soluzioni, tinture, paracetamolo, bicarbonato di sodio compresse, etc.), specialità da banco (Tussibron, Remystick), integratori alimentari (linea Bioton e linea Biolactine) e alcune linee cosmetiche per la cura e la detersione della pelle (Pasta di Hoffmann e Derigyn). Arricchisce inoltre l’offerta Sella una serie di prodotti specifici per l’estate (linea zanzare), per l’inverno (linea propoli). I prodotti

 

 Rapporto con i consumatori e le farmacie

L’azienda ritiene importante creare un rapporto di fiducia sia con il consumatore finale che con il cliente diretto (il farmacista). Un’articolata rete commerciale composta da agenti e concessionari cura i rapporti con le farmacie su tutto il territorio nazionale rispondendo alle richieste e risolvendo eventuali problemi. I consumatori e le farmacie possono contattare l’azienda telefonicamente o tramite il sito web (www.sellafarmaceutici.it). 

Per facilitare il farmacista nella vendita vengono forniti materiale espositivo, schede descrittive, documentazione scientifica e campioni gratuiti per i consumatori finali.

Inoltre l’azienda investe una parte rilevante del fatturato in pubblicità su riviste del settore farmaceutico e di carattere salutistico destinate al grande pubblico.

biolactine forte

 

 Risultati ed obiettivi
In Italia dagli anni '60 ad oggi il numero delle “Officine Farmaceutiche” si è notevolmente ridotto: molte aziende sono scomparse, altre sono state assorbite da società multinazionali. Grazie alla creatività e alla preparazione delle maestranze, della forza vendita e del gruppo dirigente, che continuano a credere nel progetto del fondatore, Dott. Antonio Sella, l’azienda continua a crescere e a investire nonostante la non favorevole congiuntura economica: ne sono prova la recente costruzione del nuovo fabbricato che ha portato la superficie totale del sito a 10.000 mq e la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di ultima generazione che produce circa 77.000 Kw/h all’anno di energia elettrica.
solarpower
Stabilimento Sella

Grazie a questo notevole investimento strutturale e ad un continuo aggiornamento delle fasi di produzione e controllo, l’azienda può affrontare con serenità le sfide del futuro adeguandosi ai crescenti requisiti di qualità richiesti sul prodotto finale. Può inoltre rispondere agli strettissimi standard imposti dalle aziende farmaceutiche italiane e multinazionali con le quali, già ora, collabora come produttore per conto terzi.

LABORATORIO ANALISI E CONTROLLO QUALITÀ
ministero

Dalla fondazione l’azienda è rimasta sempre di proprietà della famiglia Sella: oggi la sua gestione è nelle mani della terza e quarta generazione: Roberto Salviato, (genero del figlio del fondatore) è l’amministratore delegato, i suoi 3 figli, Antonio, Angela e Giovanni sono responsabili rispettivamente della produzione per conto terzi e l’export, delle relazioni con l’esterno e la comunicazione e della logistica e trasporti; segno che la voglia di fare impresa continua ad essere una caratteristica rilevante della famiglia.
Roberto Salviato


LINEA BIOTON-->


 LINEA BIOLACTINE-->
SELLA Bioton
SELLA Biolactine