FILOSOFARE PER VALORIZZARE

IL “CAPITALE UMANO

PRATICHE FILOSOFICHE PER LE AZIENDE

"Se le persone conoscono quello che pensano

vedendo cosa dicono, allora la varietà,

le sfumature, la sottigliezza e la precisione di quel

dire influenzeranno quello che vedono, quello

che mettono in dubbio, e poi portano avanti".

K.E. Weick 


Filosofare in azienda significa:

  • Offrire sostegno alle persone nei cambiamenti di ruolo e/o di settore.
  • Individuare scelte nuove, più flessibili, attraverso una pluralità di linguaggi.
  • Mettere a confronto i valori individuali con quelli dell’azienda focalizzandosi sulla responsabilità etica dei partecipanti.
  • Creare maggior elasticità e creatività, componenti richieste dalla realtà aziendale sempre più mutevole, nel caso di rigidità organizzativa e mentale.
  • Aiutare i manager a chiarire il senso del proprio lavoro e ad affrontare l’eventuale disorientamento di fronte alle problematiche decisionali e di comunicazione.
  • Responsabilizzare i dipendenti nei confronti dei loro impegni lavorativi.
  • Trasformare il conflitto in confronto costruttivo.
  • Offrire alle persone strumenti per trovare la propria modalità peculiare utile ad affrontare le situazioni critiche in gruppo, con l’obiettivo di pervenire a un accordo condiviso attraverso la discussione e il dialogo, nel reciproco rispetto delle diverse posizioni.
  • Migliorare la capacità comunicativa, riflessiva, espressiva e critica dei partecipanti.
  •  Potenziare il “capitale umano” per migliorare l’azienda.

Filosofare in azienda è: 

  • Un nuovo approccio consulenziale e formativo che utilizza gli strumenti delle Pratiche Filosofiche nel mondo organizzativo.
  • Un’attività che ci permette di vedere la questione concreta da lontano e dall’alto affinché si possano individuare nuove e più adatte modalità di lavoro.
  • Una metodologia riflessiva, critica e creativa di occuparsi delle problematiche lavorative, senza ricorrere a tecniche psicologiche.
  • Creazione del proprio modo di saper stare all’interno dell’organizzazione, con consapevolezza, coerenza e responsabilità.
  • Dialogare, ascoltare, confrontarsi, conoscere, sentire, comprendere, deliberare, scegliere, costruire, evolvere, cambiare, crescere… 

Filosofare in azienda con:

  • Individui e gruppi di ogni tipo e livello, dalla base al middle, dal middle in su.

Filosofare in azienda si realizza in tre ambiti specifici:

  1. Attività di consulenza rivolta alle persone.
  2. Attività filosofica su tematiche specifiche.
  3.  Attività/processi di formazione e sviluppo.

Filosofare in azienda con i seguenti format:

  1. Attività di consulenza rivolta alle persone

Filosophical Open Space: consulenza filosofica individuale e di gruppo

Si crea uno spazio di dialogo filosofico, critico e libero, nelle situazioni di disagio individuale e/o di gruppo tra la sfera personale e professionale.

Lo scopo è aprire e sbloccare il pensiero, vedere la problematica da vari punti di vista per ri-acquisire le capacità di gestire situazioni critiche, anche nuove ed impreviste.

Filosophical Open Space

  
2. Attività filosofica su tematiche specifiche

Esempio:

Dia-logos: confronto di gruppo su tematiche aziendali attuali e problematiche.

Attraverso varie metodologie di Pratiche Filosofiche (Socratic Dialogue, Philo Lab, Seminari tematici, ecc.) i partecipanti affrontano e approfondiscono questioni aziendali di particolare importanza al fine di promuovere, oltre all’indagine comprensivo-chiarificatrice finalizzata all’azione, la tessitura di legami per un migliore clima aziendale.

Possibili tematiche: saggezza filosofica della Leadership, comunicazione e comprensione, filosofia aziendale, eticità, organizzazione spazio-tempo, efficienza, ecc.

Si parte dall’esperienza riguardante la tematica in questione, con lo scopo di provocare un cambiamento riflessivo-emotivo, seguito dall’azione più consapevole.

Dia-logos

  
  3. Attività/processi di formazione e sviluppo

Grazie alle attività teorico-pratiche si acquisiscono gli strumenti euristici, dialogici e riflessivi necessari a una miglior gestione delle risorse umane, relazioni interpersonali e situazioni di dubbio e incertezza.

Si lavora principalmente sul potenziale individuale e dei team lavorativi.

Esempi:

§         Philosophical Tools

Il corso teorico-pratico che si declina in lezioni frontali e attività di role-playing e trasmette un know-how di tipo filosofico, utile alla comunicazione, dialogo con l’altro, e comprensione dell’interlocutore.

 

§         Community of Inquiry

Sessioni di Philosophy for Community - attività di dialogo filosofico senza un tema prescelto con lo scopo di creare un team filosofico, ovvero una Comunità di Ricerca Filosofica.

 

§         Ethical Thinking

Corso teorico-pratico sul fondamento e senso dei valori. Attraverso la creazione delle reti inferenziali si raggiunge maggior coerenza tra i valori personali e l’agire per gli obiettivi dell’azienda.

 

§         Working on goals

Corso teorico-pratico che offre l’apprendimento degli strumenti della logica inferenziale, grazie ai quali è possibile comprendere: le ragioni che non ci consentono il raggiungimento di certi obiettivi, se gli obiettivi fissati vanno cambiati, che cosa bisogna fare per raggiungerli, ecc.

I 3 ambiti specifici – in base alle necessità dell’azienda – possono integrarsi a seconda delle esigenze del Committente attuando dei pacchetti personalizzati.