Un nuovo approccio alla nutrizione: gli ‘ALICAMENTI’
Negli ultimi decenni le abitudini alimentari sono profondamente cambiate. Lo sviluppo dell'economia, i contatti con altre culture, i grandi mutamenti sociali, la diffusione della pubblicità hanno spostato l'attenzione dei consumatori, verso quei generi alimentari che un tempo erano considerati pregiati. La possibilità di nutrirsi con una maggiore varietà e abbondanza di cibi ha portato benefici ed alla scomparsa pressoché totale delle cosiddette carenze nutrizionali. Purtroppo la tendenza a mangiare più del necessario, spesso accompagnata da squilibri fra i componenti della dieta, ha portato ad essere più esposti ad altri gravi rischi quali:
Il recupero di un adeguato comportamento alimentare si rende necessario per diminuire i rischi per la nostra salute. 1° REGOLA LA QUOTA ENERGETICA GIORNALIERA DEVE ESSERE RIPARTITA CORRETTAMENTE FRA I VARI NUTRIENTI, PERCHE' DEVE SODDISFARE I FABBISOGNI PLASTICI, REGOLATORI E PROTETTIVI ED ENERGETICI. 2° REGOLA UNA BUONA ALIMENTAZIONE È FORMATA DA UNA PIRAMIDE DI ALIMENTI DIVERSI. 3° REGOLA GLI ALIMENTI DEVONO ESSERE DISTRIBUITI NELL’ARCO DELLA GIORNATA. Per rifornire l’organismo di energia, senza sovraccaricare l’apparato digerente, dobbiamo distribuire i nostri alimenti nell’arco della giornata: colazione, pranzo, merenda e cena. L’uomo deve necessariamente mangiare perché il cibo assicura al proprio organismo ciò che gli serve per vivere: energia e materia. L’unica energia che il nostro organismo è in grado di utilizzare è quella chimica contenuta nei tre principi nutritivi presenti negli alimenti: grassi, proteine, carboidrati.
Considerare il cibo una medicina fa parte della cultura e della pratica millenaria dell’umanità sotto tutte le latitudini, ci sono ancora popoli, come quelli orientali, che introducono costantemente particolari diete nei loro protocolli terapeutici. NUTRACEUTICA è un neologismo sincratico da "nutrizione" e "farmaceutica" e si riferisce allo studio di alimenti che hanno funzione benefica sulla salute umana. | Gli alimenti nutraceutici vengono comunemente chiamati ALICAMENTI cioè alimenti salutari che associano a componenti attivi naturali selezionati per qualità quali l'alta digeribilità e l'ipoallergenicità, le proprietà curative di principi attivi naturali di comprovata efficacia terapeutica. Gli alicamenti sono alimenti freschi o trasformati, naturalmente ricchi di molecole con proprietà benefiche e protettive per l'organismo, importanti nella pratica nutrizionale perché se inseriti in un regime alimentare equilibrato, svolgono un'azione preventiva sulla salute. Alcuni esempi di alicamenti sono le verdure, la frutta (agrumi, Açai, Acerola, Cupaçu, Pitaya...), le bacche (Goji, Alchechengio, Cranberry), i semi (Sesamo, Canapa, Girasole, Zucca), la curcuma, la soja, il tè verde...e molti altri ancora. Anche lo yogurt grazie al suo contenuto in probiotici, microrganismi vivi, è considerato un alimento funzionale grazie al suo benefico impatto sul tratto intestinale. Le bacche, come prodotto finale della pianta, rappresentano un concentrato vitale delle caratteristiche della pianta stessa e del terreno su cui è cresciuta. E' per questo motivo che quando inseriamo un alicamento nella nostra dieta a scopo preventivo e/o curativo si deve analizzare accuratamente la provenienza, la raccolta e la conservazione affinché le proprietà organiche rimangano inalterate dalla raccolta all' assunzione. Le bacche di Goji, (a mio giudizio le migliori sono quelle "Xing Dal" in quanto provengono dalla Mongolia interna, da un terreno situato a 1500 metri d'altitudine e ricco di minerali) viene raccolto ed essiccato al sole mantenendo in tal modo inalterate le sue caratteristiche antiossidanti, minerali e vitaminiche. Sono fonte di vitamina C, vitamina E, Rame, Ferro, Fosforo, Manganese, Magnesio, Potassio, Zinco e Cromo, Betacarotene, Germanio, Omega 3 e 6. Alchechengio: bacca proveniente dalla Colombia, ricco in Ferro, Fosforo, Fibre ed ha proprietà drenanti e depurative. Utile nella prevenzione degli stati di raffreddamento, reflusso biliare, febbre, tosse, mal di gola, gotta, acidosi metabolica. Cranberry: bacca di origine canadese, fonte di Ferro, Fibre e Sodio, utile nella prevenzione delle cistiti recidivanti, gastriti, infezioni virali e ipercolesterolemia. Gli Alicamenti sono sinonimi di alimenti puliti, concentrati che se inseriti nell'alimentazione di tutti i giorni, anche in divertenti e colorate ricette, sono in grado di attivare nell'organismo la capacità di assorbire, trasformare ed utilizzare sostanze utili alla prevenzione e talvolta cura di molte patologie. Gli Indiani, Egiziani, Cinesi e Sumeri sono solo alcune civiltà che hanno fornito la prova che suggerisce che gli alimenti possono essere efficacemente usati come medicine per curare e prevenire. Ippocrate, considerato il padre della medicina occidentale sentenziava:
"Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e che la vostra medicina sia il cibo". |